La celiachia è una malattia che può colpire a tutte le età, per questo scopriamo la differenza tra i sintomi degli adulti e i sintomi dei bambini.
La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue che colpisce a tutte l’età, senza alcuna distinzione.
L’organismo reagisce alla gliadina, proteina contenuta nel glutine, e il solo contatto provoca una reazione infiammatoria che porta all’atrofia dei villi intestinali, un fenomeno che impedisce l’assorbimento delle sostanze nutritive.
L’unica cura utile per la celiachia è seguire una rigorosa e costante dieta senza glutine.
Secondo il Ministero della Salute in Italia solo un quarto delle persone affette da celiachia ha ricevuto una vera e propria diagnosi, con la conclusione che una persona su cento potrebbe essere celiaca senza rendersene conto.
Questo succede perché alcuni sintomi celiachia non destano grandi sospetti, e perché la tipologia e il livello di questi sintomi può variare da persona a persona.
I sintomi principali della celiachia negli adulti sono:
- Anemia da carenza di ferro;
- Osteoporosi per l’incapacità di assumere abbastanza calcio;
- Diarrea;
- Artrite;
- Dolori articolari;
- Infertilità o aborti;
- Ciclo mestruale irregolare;
- Dermatite erpetiforme;
- Formicolio a mani o piedi;
- Depressione o ansia;
I sintomi principali della celiachia nei bambini sono:
- Calo dell’appetito;
- Disturbi della crescita;
- Mal di pancia;
- Vomito;
- Diarrea cronica (possibili perdite di sangue);
- Costipazione cronica;
- Gonfiori addominali;
- Irritabilità;
- Affaticamento;
La differenza dei sintomi tra gli adulti e i bambini è evidente, ma in entrambi i casi è importante ricevere una vera e propria diagnosi per poter ricevere consigli utili sul nuovo stile di vita e iniziare a seguire una dieta senza glutine.
Fonte:
greenme.it